POIESIS -Progetti d'Arte- Incontri di Teatro, Arte, Letteratura e Musica a cura del Teatro di Calabria. Con il patrocinio della Provincia di Catanzaro e della Fondazione Rocco Guglielmo.
"Le sublimi anime passeggiano sopra le teste della moltitudine che oltraggiata dalla loro grandezza tenta d’incatenarle o di deriderle, e chiama pazzie le loro azioni ch’essa immersa nel fango non può, non che ammirare, conoscere."
In queste parole, tratte da "Ultime Lettere di Jacopo Ortis" si percepisce tutta la grandezza di Ugo Foscolo. Poeta, letterato, spirito libero e insieme tempestoso, Foscolo è la voce più pura e ribelle del panorama letterario a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento.
Pienamente calato nel suo tempo, Ugo Foscolo trasforma la sua stessa vita in un'opera letteraria: le sue alterne vicende civili, la sua burrascosa vita sentimentale e il suo marcato coinvolgimento nella
creazione delle correnti letterarie dell'epoca fanno di quest'autore un esempio di vitalità e libertà umana e letteraria.
Eppure, sarà attraverso l'esperienza della morte che Foscolo regalerà ai posteri tra i più alti esempi di poesia: "I Sepolcri" e "Ultime lettere di Jacopo Ortis". Il Teatro di Calabria farà un viaggio all'interno della poetica libera, profonda e rinnovatrice di Ugo Foscolo. Il prof. Luigi La Rosa condurrà gli spettatori all'interno dei grandi temi del poeta di Zante,
mentre gli Attori della Compagnia del Teatro di Calabria interpreteranno brani tratti dalle "Odi", "Ultime lettere di Jacopo Ortis" e "I sepolcri".
Domenica 14 aprile 2019 dalle ore 18:00 alle 20:00
Marca - Museo delle Arti di Catanzaro
Ingresso € 5,00
Si ringraziano gli autori dell'articolo e la redazione di TEATRODICALABRIA FACEBOOK