Catanzaro Dare Voce ai giovani per ricordare Massimiliano Citriniti, il giovane barbaramente ucciso lo scorso anno (proprio in questi giorni si sta celebrando il processo a carico dei presunti assassini) per una banale lite presso il Centro commerciale Le Fornaci. La manifestazione, che prende il nome “dall’ambizioso Progetto – come ha sottolineato il giornalista Davide Lamanna, che ha condotto la kermesse canora presso l’Auditorium Casalinuovo – fortemente voluto dall’assessore alla Cultura e Politiche giovanili Antonio Argirò, in cui i giovani della nostra città sono coinvolti in un programma articolato in cui possono, attraverso l’arte, trovare l’antidoto alla violenza”. Una manifestazione nata in soli venti giorni, curata dal cantante Pino Ranieri (che ha chiesto la calendarizzazione di appuntamenti come questi, anche per dimostrare che i ‘nostri’ ragazzi sono dei grandi |artisti ma a cui vengono tarpate le ali in una terra senza speranza di futuro), chiesta “con umiltà ma con tanto amore – ha riferito lo stesso Argirò – dal fratello di Massimiliano, Giuseppe, per ricordare questo ragazzo pieno di vita vittima di un efferato episodio di violenza. Noi, come istituzioni, ci rendiamo conto di non fare abbastanza, forse fagocitati da troppi impegni, ma sono sicuro che, con il contributo di tutti, possiamo migliorare di molto la situazione difficile in cui versano soprattutto le periferie”. Ancora provato dal dolore, ma con una forza d’animo che gli fa onore, Giuseppe Citriniti si è soffermato sul sorriso di Massimiliano, quel sorriso stampato su due gigantografie che, poste ai lati del palco, hanno fatto da corolla alle esibizioni dei ragazzi e accompagnato il pubblico (non numeroso, purtroppo) in platea. Un ricordo colmo d’amarezza per ciò che è stato e di rimpianto, di nostalgia verso un ragazzo “generoso, che aveva ancora tanto da fare, e tanto amore da donare”. Un amore tangibile nel video realizzato per lui, la famigli, Massimiliano bambino, i genitori, che allevano un figlio con amore lontano da funesti presagi e per cui sperano un avvenire ricco di felicità, il mare, che Massimiliano amava tanto, e la ragazza, che ancora stenta a trovare una ragione sul perché si possano commettere crimini efferati per prepotenza e gratuita cattiveria. Poi i giovani artisti, che hanno dato prova del loro grande talento, intervallati dai ragazzi dell’Associazione “Teatro di Calabria Aroldo Tieri” presieduta da Franco Brescia (direttore e supporter rispettivamente i professori Aldo Conforto e Luigi La Rosa) che hanno letto alcuni passi legati alla serata: Pasquale Severino, Carlo Maria Comito, Antonia Marino, Teresa Barbagallo, MariaRita Albanese e Benedetta Rubino. Per il Centro di Aggregazione giovanile ha portato la sua testimonianza Giorgio Faini. Questi i grandi talenti canori: Monica Giancotti, Valeria Spadaro, Manuela Balduani, Gianluca Mercurio, Valeria Parentela, Serena Cristofaro, Valentina Silipo, Francesco Iaconantonio, Anna Laura Badolato, Ilaria Grande, Claudia Mercurio, Antonio Tallarico, Anna Guerra e i piccoli Gaia Santo e Alessandro Pignola.
SEGNALIAMO AI NOSTRI LETTORI CHE TUTTE LE FOTO SULLA SERATA VERRANNO PUBBLICATE SUL NOSTRO GIORNALE MARTEDI'.

Si ringraziano Lorella Commodaro e la redazione di http://centrocalabria.it